Welcome to Arnoldsat.com Today is    Eye
Indeværende side i Dansk Diese Seite auf Deutsch This page in English Esta pagina en Español Cette page en Français Questa pagina in Italiano Deze pagina in het Nederlands Denne side inne Norsk Esta página em Portugese Этa страницa на Русском Nyt kuluva hotellipoika kotona Suomi Den här sida i Svensk Bu sayfanın Türkçesi Ця сторінка по Українськи
Satellites
Questo è un sito di informazioni satellitari. Tutto ciò che devi sapere sulla ricezione satellitare è qui.


Satellite geostazionario

Un satellite geostazionario è un satellite che, grazie alla sua posizione orbitale, ruota attorno alla Terra. Inoltre, non cade nello spazio e non cade sulla Terra. Sembra essere sempre nella stessa posizione nel cielo. Questo delicato equilibrio dipende dalla velocità del satellite. Se si desidera che un satellite ruoti attorno alla Terra una volta al giorno, in modo da poterlo "vedere" costantemente, deve trovarsi in una posizione orbitale a 35.786 km sopra la superficie terrestre. In questa posizione, il satellite è "geosincrono". Ha la stessa velocità di rotazione della Terra, ma visto dalla Terra può salire e scendere. Se un satellite geosincrono è sospeso sopra la Terra e sembra sospeso "immobile", si trova in un'orbita geostazionaria. Ciò significa che l'angolo di traiettoria dell'orbita è di 0 gradi rispetto all'equatore. Un satellite geostazionario è quindi un satellite geosincrono che ha un angolo di traiettoria di 0 gradi.

I satelliti geostazionari sono i più comuni perché sono facili da usare. J-Track 3D
Basta puntare un'antenna parabolica una sola volta, poi si può fissare. Finché l'operatore satellitare non sposta il satellite, è sempre possibile riceverne il segnale. Quasi tutte le stazioni televisive oggigiorno hanno un canale su un satellite geostazionario. Un tempo era possibile vedere la Terra e tutti i satelliti circostanti in 3D alla NASA, ma hanno rimosso la pagina. Ecco come appariva:
si può vedere chiaramente la "Cintura di Clarke", la cerchia di satelliti in orbita geostazionaria. Prese il nome dallo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke, che ebbe la prima idea di antenne di trasmissione in orbita nel 1945.

Geostazionario 3D

Una bellissima visualizzazione è qui Satellite Tracker 3D, che mostra la posizione in tempo reale di oltre 13.000 satelliti in tutto il mondo. Mostra anche detriti spaziali e corpi di razzi. La raccolta di notizie satellitari.

SNG

Satellite News Gathering è molto popolare al momento. È possibile ricevere immagini televisive da qualsiasi parte del mondo praticamente ovunque. Grazie alla presenza di così tanti satelliti geostazionari, il prezzo di una connessione satellitare è relativamente basso. Molto più economico della maggior parte delle connessioni terrestri. Capita spesso che un'auto SNG si trovi a pochi chilometri dallo studio e che comunque utilizzi i satelliti per trasmettere le immagini.

Transponder

I transponder sono unità del satellite che ricevono il segnale, lo amplificano e lo rimandano sulla Terra. Un satellite è come uno specchio: ciò che gli si invia, viene amplificato e poi rimandato indietro. A causa di questa amplificazione, non è possibile ricevere e inviare alla stessa frequenza. Il transponder oscillerebbe e nessun segnale verrebbe amplificato. È come mettere un microfono davanti a un altoparlante e alzarne il volume. Un satellite Ku medio oggi (ad esempio Eutelsat W3) ha circa 24 transponder e può trasmettere da 34 canali TV analogici fino a centinaia di canali TV digitali. Qualsiasi satellite può rimandare segnali elettrici e al satellite non importa se si tratti di chiamate telefoniche, segnali TV, connessioni dorsali Internet o qualsiasi cosa in fase di sviluppo.

Uplink/Downlink

Quindi la frequenza utilizzata per inviare un segnale a un satellite non è la stessa su cui il segnale viene rimandato indietro. Di solito, la differenza è di circa 4 GHz, la frequenza di uplink è superiore a quella di downlink. Ad esempio:

     Uplink :     14,480 GHz
     Downlink : 11,080 GHz

Questi valori possono essere diversi, dipende dal costruttore del satellite e dal tipo di transponder. Alcuni transponder hanno una larghezza di banda diversa. Ci sono larghezze di banda di 36 MHz, che sono spesso utilizzate, altri hanno una larghezza di banda di 72 MHz. Ci sono però più possibilità, è semplicemente ciò che gli acquirenti hanno ordinato al produttore. Ricevere solo segnali satellitari? Allora sei interessato alla frequenza di downlink.

Polarizzazione

Per utilizzare il massimo della larghezza di banda del satellite, i costruttori hanno presto avuto l'idea di dividere i transponder in due tipi: orizzontali e verticali. Se trasmettiamo metà dei segnali in verticale (le onde vengono trasmesse verticalmente verso il basso) e l'altra metà in orizzontale, la larghezza di banda è quasi raddoppiata! Questa è un'enorme forma di compressione, inventata negli anni Sessanta. Si chiama polarizzazione lineare. Esiste anche la polarizzazione circolare, in cui le onde elettromagnetiche ruotano.

polarization

LNB, Feedhorn e Parabola
LNB's
La parabola su cui vengono ricevuti i segnali capta tutto dallo spazio e poi lo centra in un piccolo punto. In questo modo, si ottiene un'enorme amplificazione delle onde deboli da 36.000 chilometri di distanza. Inoltre, più grande è la parabola, maggiore è l'amplificazione. La seconda amplificazione avviene nell'LNB, il Low Noise Block. Le persone lo chiamano anche LNA (amplificatore) e LNC (convertitore). Questa unità, che amplifica i segnali deboli, ha un'enorme influenza sulla qualità del segnale. Un buon LNB ha ora un rapporto di rumore di 0,7 dB.
Un feedhorn viene posizionato davanti all'LNB e assicura che i segnali che avrebbero mancato il centro dell'LNB vengano comunque riflessi. Aumenta inoltre l'intensità di campo e compensa le irregolarità nella forma della parabola. Un feedhorn è un tubo a forma di cono, con l'estremità stretta rivolta verso l'LNB. Oggi la maggior parte dei feedhorn è integrata nell'alloggiamento dell'LNB, quindi spesso si parla di "LNB e feedhorn" o LNBF.

Esistono generalmente quattro tipi di parabole:
Tipi di parabole

La parabola offset è spesso utilizzata in impianti più piccoli per la sua migliore efficienza a dimensioni ridotte. La parabola gregoriana ha un'efficienza ancora maggiore, ma è molto più costosa e molto sensibile alle intemperie. Per dimensioni maggiori, le parabole Primefocus e Cassegrain sono utilizzate più spesso per la loro maggiore amplificazione e stabilità meccanica. Nelle piccole dimensioni, l'"ombra" che l'LNB crea sulla parabola le rende inefficienti.

Banda Ku e C

Un LNB non solo commuta tra orizzontale e verticale, ma amplifica anche il segnale e lo converte in basso. Se non convertissimo i segnali utilizzati da un satellite (10,7-12,75 GHz), non andrebbero oltre 1 metro attraverso il cavo coassiale! La gamma di frequenza del segnale che attraversa il cavo è compresa tra 920 e 2150 MHz. Questa larghezza di banda è chiamata banda L. L'LNB universale, il più comune, divide la larghezza di banda del satellite in due parti, la parte inferiore (10,700-11,700 GHz) e la parte superiore (11,700-12,750 GHz). L'intera larghezza di banda è semplicemente troppo grande per passare attraverso un unico cavo coassiale. La larghezza di banda di cui stiamo parlando è chiamata banda Ku, e quindi le parti inferiore e superiore sono chiamate Ku basso e Ku ​​alto. Esistono molti LNB, però, tutti con parametri diversi. Negli Stati Uniti la banda Ku è utilizzata solo tra 11,7 e 12,7 GHz, mentre in Europa va da 10,7 a 12,75 GHz. Negli Stati Uniti c'è sia polarizzazione lineare che circolare nella banda Ku, nella maggior parte del mondo è lineare.
Ci sono più bande di frequenza utilizzate dai satelliti, una di queste è la banda C. La sua larghezza di banda varia da 3.700 a 4.200 GHz e i segnali sono molto deboli. La banda C estesa va da 3.400 a 4.200 GHz. Solo le parabole larghe 2 metri o più sono adatte alla ricezione in banda C. È utilizzata più frequentemente negli Stati Uniti perché c'è più spazio e i segnali in banda C coprono un'area più ampia. Con la banda C è possibile coprire un intero continente!

Segnali

I segnali che possiamo ricevere da un satellite sono nelle trasmissioni TV analogiche molto simili ai loro equivalenti terrestri. La trasmissione terrestre analogica utilizza la modulazione di ampiezza, mentre i satelliti utilizzano la modulazione di frequenza. Questo metodo richiede molta più larghezza di banda ma i segnali sono meno sensibili alle variazioni di ampiezza, che possono verificarsi spesso nella ricezione satellitare a causa delle condizioni meteorologiche. I canali TV analogici trasmettono l'audio su sottoportanti, che solitamente sono segnali modulati FM. Le sottoportanti si trovano spesso a 6-7 MHz dalla portante TV e quindi non interferiscono con il video, che è limitato a 5 MHz.
PAL-video
Se si desidera utilizzare un ricevitore analogico, è necessario impostare la frequenza della sottoportante per ottenere un segnale audio. Anche la larghezza di banda dei segnali audio può variare, ma generalmente è ampia (280-400 kHz) o ridotta (110-130 kHz). A causa del rumore nei segnali audio di piccola entità, vengono utilizzate la preenfasi e la deenfasi (proprio come nella radio FM terrestre). Le frequenze più comuni sono 50 µs, 75 µs e J17. Impostazioni errate producono suoni pessimi. Spesso si utilizza la riduzione del rumore; la più comune per i ricevitori satellitari analogici è Panda 1. Il logo Panda è stampato sulla confezione se in fase di produzione vengono utilizzati componenti originali. DVB-logo

Digital Video Broadcasting

Le trasmissioni TV digitali tendono solitamente a utilizzare QPSK. Il Quadrature Phase Shift Keying è un modo per inviare più di due bit per chiave di modulazione. Un ricevitore DVB digitale (MPEG-2) deve conoscere il FEC (Forward Error Correction), il bit rate o il symbol rate e ha bisogno di codici PID quando più canali sono in un multiplex, MCPC. Multiple Channel Per Carrier è spesso utilizzato per la trasmissione diretta a casa, ma quando un solo canale è in un multiplex, è chiamato SCPC (Single Channel Per Carrier). I codici PID sono dati di identificazione del programma, il ricevitore deve sapere quali dati sono per quale canale e quali dati audio e cosa è il video, o ad esempio il testo TV. I moderni ricevitori DVB sono in grado di calcolare automaticamente tutte le informazioni necessarie appena menzionate. I primi modelli non ci riuscivano, ed era difficile ottenere le impostazioni corrette.

Symbol rate e Bit rate sono correlati, la maggior parte dei ricevitori utilizza il Symbol rate per impostare manualmente un valore. La formula per calcolare da Bit rate a Symbol rate è:

Symbol Rate = Bit Rate / (2 × FEC × (188/204)) o viceversa: Bit Rate = Symbol Rate × 2 × FEC × (188/204)

La maggior parte delle persone chiama qualsiasi ricevitore DVB un IRD, Integrated Receiver Decoder, perché decodifica il flusso di dati. Io non lo faccio, perché a pensarci bene, ogni forma di modulazione/demodulazione è una forma di codifica/decodifica e dovresti quindi chiamare ogni radio un decoder. Per me un IRD è un ricevitore DVB con un modulo di accesso condizionale integrato. Ad esempio Viaccess, Mediaguard o Irdeto. Per maggiori informazioni sul DVB, visita http://www.dvb.org/.

DiSEqC e USALS

Digital Satellite Equipment Control, o DiSEqC è uno speciale protocollo di comunicazione da utilizzare tra un ricevitore satellitare e un dispositivo come un commutatore LNB o un piccolo rotore di antenna parabolica. Utilizza il segnale a 22 kHz per inviare messaggi dati avanti e indietro attraverso il cavo coassiale esistente.
DiSEqC-logo
Esistono 4 versioni di DiSEqC in uso:

- DiSEqC 1.0, che consente la commutazione tra un massimo di 4 LNB
- DiSEqC 1.1, che consente la commutazione tra un massimo di 16 LNB
- DiSEqC 1.2, che consente la commutazione tra un massimo di 16 LNB e il controllo di un semplice rotore satellitare
- DiSEqC 2.0, che aggiunge le comunicazioni bidirezionali a DiSEqC 1.2

Tutte e quattro le varianti sono state standardizzate entro febbraio 1998, prima dell'uso generale della televisione satellitare digitale. Sono tutte retrocompatibili: un ricevitore DiSEqC 2.0 può controllare uno switch 1.0; ma un ricevitore 1.0 non può controllare le funzioni motorizzate. I termini DiSEqC 1.3 e 2.3 sono spesso utilizzati da produttori e rivenditori per riferirsi ad altri protocolli (1.3 si riferisce solitamente ai ricevitori USALS), ma questi usi non sono autorizzati da Eutelsat, lo sviluppatore del sistema che ora funge da agenzia per gli standard del protocollo. Molti ricevitori satellitari DVB sono dotati di una versione di DiSEqC, anche al di fuori dell'Europa, dove ha avuto origine.
USALS-logo USALS sta per Universal Satellites Automatic Location System ed è sviluppato da Stab. Si tratta di un'estensione non ufficiale del protocollo DiSEqC. Con USALS non è più necessario cercare e memorizzare manualmente ogni posizione satellitare nota. In un ricevitore satellitare compatibile con USALS vengono inserite le coordinate geografiche terrestri della parabola. Il sistema USALS può quindi calcolare tutti gli angoli del rotore per ogni satellite ricevibile in quella posizione.

Pay TV

Sky-logo A causa delle licenze per il materiale video e del timore della concorrenza, le emittenti spesso criptano i loro canali e si assicurano che i moduli di accesso condizionato siano integrati nei ricevitori. Con il DVB non è sempre come nelle trasmissioni satellitari analogiche, dove il decoder era collegato a una porta SCART nel ricevitore. Il decoder è integrato nel ricevitore, tranne ovviamente nei ricevitori che possono ricevere solo canali in chiaro. Un buon sviluppo è la Common Interface, con cui è possibile commutare il modulo di accesso condizionato. Un modulo di interfaccia comune ha la forma di un modulo PCMCIA spesso presente nei computer portatili. L'interfaccia comune consente di abbonarsi a più provider. L'unico problema è ottenere una scheda. A causa del timore della concorrenza e delle licenze video organizzate per paese, le emittenti consentono di abbonarsi ai loro canali solo se si vive nel paese per cui trasmettono. Ad esempio: non posso legalmente ottenere una scheda Sky Digital (Regno Unito) se vivo in Olanda. È persino illegale esportare le schede all'estero. Esistono molti sistemi per la crittografia DVB, eccone alcuni:

- Betacrypt (di Comvenient GmbH / Beta Technik) ID di accesso condizionale (CAID): 0x1700 - 0x17FF
- AccessGate (di Telemann) ID di accesso condizionale (CAID): 0x4800 - 0x48FF
- BISS1 (Basic Interoperable Scrambling System) (di European Broadcasting Union) ID di accesso condizionale (CAID): 0x2600 - 0x2601
  modalità 0 = Free To Air
  modalità 1 = Parola di sessione 12 cifre esadecimali DVB-CSA e DES per la crittografia della parola di sessione
  modalità 2 = Tutti i componenti sono codificati da una singola sequenza CW. Lo scrambler fissa una CW dalla sequenza per la durata del periodo di crittografia. modalità 3 = Ogni componente può essere criptato da una diversa sequenza CW come nella modalità 2.
  modalità 3 = Each component may be scrambled di a different CW sequence as in modalità 2.
  modalità E = Parola di sessione crittografata 16 cifre esadecimali combinate con chiave segreta nel decifratore DVB-CSA
- BISS2 (Basic Interoperable Scrambling System) (da European Broadcasting Union) ID di accesso condizionale (CAID): 0x2602 - 0x2610
  modalità 0 = In chiaro
  modalità 1 = Parola di sessione DVB-CISSA e AES128
  modalità E = EParola di sessione crittografata (ESW) con una chiave di sessione (SK) DVB-CISSA e AES128
  modalità CA = I componenti vengono criptati con una parola di sessione (SW), la SW viene criptata con una chiave di sessione (SK) e la parola di sessione crittografata (ESW) risultante, insieme alle informazioni sulla chiave, viene trasmessa in-stream ai ricevitori.
                    Sia SW che SK vengono modificati dinamicamente durante la trasmissione dell'evento in diretta.
- Bulcrypt ID di accesso condizionale (CAID): 0x4AEE
- Codicrypt (di Scopus) ID di accesso condizionale (CAID): 0x2200 - 0x22FF
- Conax (di Conax SA) ID di accesso condizionale (CAID): 0x0B00 - 0x0BFF
- Cryptoworks (di Philips) ID di accesso condizionale (CAID): 0x0D00 - 0x0DFF
- DGCrypt ID di accesso condizionale (CAID): 0x4ABF
- Digicipher (di Motorola) ID di accesso condizionale (CAID): 0x0700 - 0x07FF
- Dreamcrypt (di Dream Mulimedia) ID di accesso condizionale (CAID): 0x4AE1
- Griffin (di Nucleus Systems, Ltd) ID di accesso condizionale (CAID): 0x55XX
- Irdeto (di Irdeto Access BV) ID di accesso condizionale (CAID): 0x0600 - 0x6FF
- KeyFly (di SIDSA) ID di accesso condizionale (CAID): 0x4AA0 - 0x4AAF
- MDS (di Mentor Data Systems, Inc.) ID di accesso condizionale (CAID): 0x2500 - ID di accesso condizionale (CAID): 0x25FF
- Nagravision (di Kudelski) ID di accesso condizionale (CAID): 0x1800 - 0x18FF
- PowerVU (di Scientific Atlanta) ID di accesso condizionale (CAID): 0x0E00 - 0x0EFF
- RAS (Remote Authorisation System) (di Tandberg) ID di accesso condizionale (CAID): 0x1000 - 0x10FF
  modalità 1 = Free To Air
  modalità 2 = Key encrypted 7 digits decimal, example: 3845622
- Seca Mediaguard (di Canal+ Technologies) ID di accesso condizionale (CAID): 0x0100 - 0x01FF
- Tongfang (di Tsinghua Tongfang) ID di accesso condizionale (CAID): 0x4A02
- Viaccess (di France Télécom) ID di accesso condizionale (CAID): 0x0500 - 0x05FF
- VideoGuard (di NDS, now Sisco) ID di accesso condizionale (CAID): 0x0900 - 0x09FF
- Wegener Compel (di Wegener Communications)

Sistemi CAM basati su software popolari (softcam)

- OSCAM
- CCCAM
- GBOX
- SUPCAM
- FUNCAM
- PowerCAM
- Ultracam

Televisione ad alta definizione (HDTV)

La televisione ad alta definizione è un nuovo standard televisivo. Come suggerisce il nome, l'alta definizione offre immagini molto più nitide e, come di consueto, il satellite gioca un ruolo fondamentale nei nuovi sviluppi. L'alta definizione richiede un'enorme larghezza di banda. La televisione standard non compressa in qualità da studio richiede già +/- 270 Mbit al secondo, con l'HD questo è molto di più. Un segnale HD non compresso in qualità da studio può occupare fino a 1,485 Gbit al secondo! Tuttavia, esistono molti standard HD e non tutti necessitano di questa larghezza di banda, ma una larghezza di banda 5 volte superiore a quella della TV standard è abbastanza comune. Anche con lo standard DVB compresso in MPEG2, l'HD necessita comunque di molta larghezza di banda. Ecco perché per l'HD viene sempre più utilizzato un codec video avanzato, l'H264. Questo fa parte di MPEG4. È uno standard più recente ed efficiente dell'MPEG2, ma richiede una maggiore potenza di calcolo sia in fase di codifica che di decodifica.

DVB-S2

i codec video avanzati non erano supportati dal DVB, motivo per cui è stato introdotto il DVB-S2. Per aumentare ulteriormente la capacità, l'HD viene spesso trasmesso in modulazione 8PSK. Questa forma di modulazione trasmette tre bit per chiave di modulazione, aumentando il datarate del 50% rispetto allo standard QPSK.
Tutti questi nuovi sviluppi non sono facili da implementare per i consumatori. Un segnale HD può essere trasmesso in DVB o DVB-S2. La modulazione può essere QPSK o 8PSK. È anche possibile che lo standard di compressione sia H264 o MPEG2. Tutte queste opzioni offrono numerose combinazioni. Ora prova a trovare un ricevitore in grado di riceverle e decodificarle tutte!
Inoltre, alcuni feed o backhaul televisivi hanno un campionamento 4:2:2. I segnali per i consumatori sono tutti in 4:2:0. In HD è la stessa cosa, 4:2:2 e 4:2:0. Quindi l'utente esigente aggiungerà questa alla lunga lista di opzioni che un ricevitore deve essere in grado di supportare.

Per qualsiasi domanda o commento, inviate un'e-mail a

gmail

in inglese, olandese, tedesco o francese.

Per una vasta raccolta di link informativi su operatori satellitari, produttori di apparecchiature e specialisti satellitari, visitate il sito Arnold's Satellite Links!

Per una panoramica di tutti i satelliti geostazionari per radio e televisione satellitare in tutto il mondo,
con link alla rete Lyngsat, visitate il sito Satlist.


Satlist
Satlinks
Dreambox
NASCAR
St. Arnold
Newspapers
Domains
Newport
Honda
Personal
NRJ radio
Spectrum
Arnold's Satellite Site
Il contenuto di questo sito web è protetto da copyright. Tutti i diritti riservati.

Tested with Firefox, Chrome, IE, Opera Safari and Netscape

© Arnoldsat